Scegliere le giuste scarpe da trekking è fondamentale per affrontare le camminate in montagna in totale sicurezza e comfort! Che siate escursionisti navigati o semplici avventurieri del weekend, questo approfondimento è fatto apposta per voi: ecco come orientarsi nella scelta delle scarpe da trekking da donna e scarponi da montagna da uomo, tenendo conto del tipo di escursione, del livello di esperienza e delle caratteristiche tecniche delle calzature.
Scarpe da trekking: come scegliere quelle giuste
Le scarpe da trekking non sono tutte uguali: a seconda del tipo di utilizzo, delle caratteristiche del terreno o semplicemente del clima, esistono modelli più o meno strutturati, impermeabili, traspiranti o con suole specifiche. In generale, però, possiamo dire che gli aspetti fondamentali da considerare quando si sceglie un paio di scarponi da trekking sono principalmente tre: stabilità, protezione e comfort, specie se si ha intenzione di indossarle per diverse ore.
Le tipologie di escursione da considerare per la scelta della scarpa
Ogni escursione ha il proprio paio di scarpe da trekking ideale, quindi prima di acquistarle è importante considerare il tipo di attività che si intende affrontare. Per passeggiate facili su sentieri ben battuti vanno benissimo le scarpe da escursionismo basse. Per avventure più impegnative è meglio optare per un paio di scarpe alte da trekking, che garantiscono maggiore supporto alla caviglia, mentre in alta quota è necessario dotarsi di calzature specifiche come gli scarponi da montagna da uomo e da donna, perché proteggono meglio il piede dagli urti e dalle basse temperature.
Il livello di esperienza influisce sulla scelta della scarpa
Chi fa trekking per la prima volta potrebbe pensare che la soluzione migliore sia puntare su calzature leggere e flessibili, che non costringano troppo il piede: niente di più sbagliato! Se gli escursionisti esperti sono in grado di affrontare terreni difficili anche con delle semplici scarpe da ginnastica, chi è alle prime armi ha bisogno di più stabilità e protezione: gli scarponi da montagna più strutturati e i modelli da trekking con la suola tassellata offrono un supporto ottimale per chi è agli inizi, specie se si scelgono sentieri sconnessi o scivolosi!
L'altezza della scarpa da trekking: alta, bassa o mid
Per quanto riguarda l’altezza, le scarpe da trekking si possono suddividere in tre macro-categorie. Le scarpe da montagna basse – quindi con un gambale che sfiora appena la caviglia, come le classiche sneakers - sono in genere più morbide e leggere, e sono quindi indicate per affrontare percorsi semplici e di breve durata, che non prevedano particolari dislivelli. Di contro, le scarpe da escursionismo alte offrono il massimo supporto perché abbracciano la caviglia, e sono quindi la scelta più corretta quando si cammina su sentieri difficili, ripidi e rocciosi. Se invece state cercando una via di mezzo, gli scarponi da escursionismo da donna e da uomo “mid” sono la risposta perfetta: più strutturati di quelli bassi ma più flessibili di quelli alti, arrivano fino al malleolo e sono un buon compromesso nella maggior parte delle occasioni!
Che materiale scegliere per la scarpa da montagna
La scelta del materiale è fondamentale per ogni scarpa, ma quando si tratta di calzature tecniche lo diventa ancora di più. Se volete andare sul sicuro, puntate su scarpe da trekking uomo e donna in goretex: sono progettate con membrane impermeabili, quindi ideali per condizioni climatiche variabili. Attenzione, però, alla stagionalità: le scarpe da trekking da donna estive, ad esempio, sono più leggere e traspiranti, mentre per la stagione fredda è necessario dotarsi di modelli dotati di calde imbottiture che isolano il piede, come le scarpe da trekking invernali.
Qual è la suola migliore per una scarpa da montagna
La suola è uno degli elementi più importanti, e merita un paragrafo dedicato. Come è facile immaginare, le giuste scarpe per un’escursione in montagna sono quelle con suola tassellata e antiscivolo, che garantisce una buona aderenza anche sulle rocce bagnate. Per chi ama vivere la natura anche in inverno è opportuno puntare su scarpe da trekking impermeabili: grazie alla suola in gomma rigida mantengono il piede asciutto anche nelle condizioni meteo più estreme, senza limitare le prestazioni.
Altre caratteristiche importanti per la scelta della scarpa da escursionismo
Oltre all’altezza, al materiale e alla suola, ci sono altri aspetti da considerare per scegliere le scarpe da montagna da uomo e da donna più adatte ad ogni avventura. Alcune di queste caratteristiche dipendono dalle preferenze personali – come, ad esempio, il sistema di allacciatura – altre invece dal tipo di escursione che si intende fare. Vediamoli tutti!
Scarponi strutturati o leggeri
Le scarpe da escursionismo più strutturate – quindi con gambale e tomaia rigidi - offrono senza dubbio più protezione, necessaria quando si affrontano lunghe escursioni con zaini pesanti o percorsi tecnici. Se invece il programma della giornata prevede una breve camminata su sentieri semplici e senza dislivelli, meglio puntare su scarpe da trekking specifiche per la montagna ma più morbide e leggere, così da garantire la massima libertà di movimento.
Peso dello scarpone
Specie quando si sceglie un paio di scarponi da trekking da donna, il peso può fare la differenza: indossare calzature che superano il chilo e mezzo può rendere la camminata estremamente faticosa e difficile! Di contro, delle scarpe da escursionismo che pesano pochi grammi saranno anche meno strutturate e, di conseguenza, meno protettive. In linea generale, quindi, il consiglio è quello di orientarsi su modelli con un peso superiore agli 800 grammi, specie nel caso di scarpe da montagna impermeabili che necessitano di tomaie resistenti.
Il sistema di allacciatura
Le scarpe da escursionismo da donna e da uomo possono avere diversi sistemi di allacciatura: quello più diffuso è quello che prevede una serie di occhielli sul collo del piede e dei ganci nella parte alta del gambale, così da poter personalizzare al massimo il fit della scarpa. Gli escursionisti più esperti spesso optano per scarponi con sistemi di allacciatura più tecnologici, dotati di rotelle che permettono di regolare la calzata con estrema precisione. L’importante è scegliere il sistema più comodo per noi e, soprattutto, avere cura di allacciare le scarpe da trekking correttamente: non devono stringere troppo sul collo del piede, ma devono essere abbastanza strette da mantenere il piede saldamente in posizione!