Décolleté: quali sono i modelli più iconici e i diversi tipi di tacco?

Décolleté: quali sono i modelli più iconici e i diversi tipi di tacco?

Décolleté con tacco largo, a punta quadrata, con cinturino alla caviglia… quello delle calzature da donna è un universo immenso e, a volte, misterioso: in questo approfondimento passeremo in rassegna i modelli più iconici e apprezzati, dalle scarpe con plateau ultra-glamour alle décolleté con tacco basso per chi ama la comodità.

Quali sono i modelli di décolleté iconici e le tendenze più attuali?

Ci sono scarpe che hanno fatto la storia e che, per questo, non passano mai di moda: non è questione di brand, ma di modelli dalle caratteristiche uniche e capaci di trasformare completamente un look. Per quanto riguarda le tendenze di questa stagione non ci sono dubbi: le décolleté spuntate e i tacchi con lacci alla caviglia sono dei veri e propri must have!

Décolleté spuntate: il perfetto connubio tra stile e raffinatezza

Si fa presto a dire scarpe spuntate, ma è importante fare una distinzione tra décolleté peep toe e décolleté open toe: entrambe hanno un’apertura nella parte frontale della scarpa, ma mentre le peep toe lasciano intravedere solo l’alluce del piede, le open toe lasciano scoperte tutte le dita. Indipendentemente dalla scelta, le scarpe spuntate sono tra le décolleté estive più versatili, specie se in colori neutri come il crema e il nude che possono elevare un semplice pantalone di lino o completare con eleganza un outfit da cerimonia.

Décolleté con cinturino: Décolleté Slingback tipo Chanel

Chi crede che non esistano delle scarpe décolleté comode ed eleganti allo stesso tempo probabilmente non ha mai indossato un paio di slingback, le iconiche calzature create da Coco Chanel e diventate un simbolo di femminilità e stile senza sforzo.

Si tratta di décolleté con tacco basso e largo, lacci alla caviglia e la caratteristica apertura sul tallone. Queste scarpe sono state reinterpretate da quasi tutti i grandi designer di moda, che hanno sperimentato forme e colori nuovi, ma la versione originale di queste décolleté ha una punta tonda di colore nero in contrasto con la tomaia beige. Al di là delle interpretazioni, le slingback sono tra i modelli più raffinati di sempre, perfette da abbinare a jeans cropped o a maxi-abiti estivi.

Quali sono i tipi di tacco delle Décolleté?

Abbiamo iniziato questa rassegna entrando subito nel vivo delle décolleté da donna più iconiche, ma vale la pena fare un ripasso dei principali tipi di tacco per imparare a distinguerli e scegliere i modelli più adatti al nostro stile.

Décolleté kitten heels o tacchi piccoli

Per chi non ha dimestichezza con le scarpe con il tacco o vuole avvicinarsi “a piccoli passi”, le calzature più indicate sono senza dubbio i “kitten heels”: si tratta di eleganti décolleté con tacco basso, di circa 2 o 3 cm, ma capaci di esprimere un fascino discreto e sofisticato. Di questa categoria fanno parte anche le décolleté con tacco a rocchetto, comodissime perché la forma del tacco ricorda proprio quella di un rocchetto da cucito e quindi consente un appoggio comodissimo, e alcuni modelli di stivaletti bassi a punta, la scelta ideale per chi cerca un’alternativa più casual alle décolleté invernali.

Décolleté con tacco a spillo o a stiletto

Sono le scarpe da donna per eccellenza, il classico dei classici: parliamo naturalmente delle décolleté con tacco a spillo, conosciute anche come stiletto heels. Inventate da Christian Dior, queste calzature sono caratterizzate da linee affusolate e da un tacco alto – si va dai 7 ai 12 cm, ma esistono anche modelli più alti! - e sottilissimo, di grande femminilità. 

Chi vuole unire stile e praticità può puntare sulle scarpe décolleté con plateau che, a parità di altezza del tacco, diminuiscono l’inclinazione del piede e dunque risultano più comode.

Décolleté con tacco largo o quadrato

Le décolleté con tacco largo sono un vero e proprio passe-partout: abbinate ad un tailleur completano con gusto ed eleganza i look da ufficio, ma se indossate con minigonne o jeans aggiungono una nota glamour agli outfit più casual. Per quanto riguarda l’altezza, nella maggior parte dei casi si tratta di décolleté con tacco medio, dunque di circa 4-6 cm, e molto comode da portare: il caratteristico tacco largo, specialmente se quadrato, facilita la camminata e permette un appoggio sicuro.

Décolleté con plateau

Contrariamente a quanto si possa pensare, le décolleté con plateau non sono un’invenzione recente: queste calzature con suola leggermente rialzata si affermano nel mondo della moda negli anni Quaranta, ma diventano iconiche solo negli anni Settanta quando le indossano anche i grandi musicisti come Elton John o i Kiss. C’è chi le ama e chi le odia, ma tutti sono d’accordo su un punto: le décolleté con plateau sono comode, e i modelli a pianta larga risultano ancora più confortevoli grazie alla calzata morbida, che si adatta alla forma del piede. 

Décolleté con zeppa

La differenza tra plateau e zeppa sta nel tipo di rialzo, che nelle décolleté con zeppa viene applicato su tutta la suola: il risultato è una calzatura comodissima, facile da portare e che permette di camminare agevolmente da mattina a sera. Le décolleté con zeppa presentano spesso delle linee casual, e sono perfette da alternare alle sneakers quando si vuole aggiungere un tocco romantico ad un outfit prettamente sportivo.